Dala prima bozza della legge di bilancio le regole per la rottamazione dei tributi locali prima inserita nel Dlgs sui tributi locali del 9 maggio scorso
Omessa dichiarazione IMU 2025: entro il 29 settembre possibile ravveddersi
Come ravvederel’omessa dichiarazione IMU 2025 per le variazioni verificatesi nel 2024 entro il 29 settembre e entro i 90 giorni dalla scadenza ordinaria
IMU 2025: acconto entro il 16 giugno, elenchi MEF delibere
IMU 2025. guida per pagare l’acconto. Il MEF il 9 giugno ha pubblicato tutti i prospetti a disposizione con le delibere per le aliquote divisi per Regione
IMU 2025: esenzione immobili merce
Cassazione n. 10392/2025 con novità per l’esenzione IMU degli immobili merce: facciamo il punto con la Suprema Corte
IMU 2025: i coefficienti per i fabbricati D
In GU il Decreto MEF con le regole per il pagamento dell’IMU 2025 per i fabbricati D ossia quelli senza rendita catastale
Ravvedimento Dichiarazione IMU: come si procede
Il MEF specifica che non è omessa, ma tardiva, la dichiarazione IMU presentata oltre 90 giorni dalla scadenza, ossia oltre 90 giorni dal 30 giugno
Dichiarazione IMU 2024: entro il 1 luglio
Il decreto MEF del 24 aprile contiene istruzioni per IMU/IMPI e IMU ENC 2024: pubblicati i nuovi modelli. Cosa c’è di nuovo
IMU 2024: immobili assimilati all’abitazione principale che non pagano
Per l’abitazione principale non è dovuta l’IMU: per altri immobili assimilati non è dovuta? Vediamolo dalle istruzioni del MEF
IMU fabbricati rurali strumentali: l’aliquota ridotta o a zero
IMU 2024: chiarimenti MEF sui fabbricati rurali strumentali e l’aliquota ridotta allo zero
Deducibilità IMU immobili strumentali: regole 2024
Deducibilità al 100% dell’IMU dell’anno d’imposta 2023 per immobili strumentali: come indicarla nel Modello Redditi SC 2024
Conguaglio IMU 2024: in cassa entro il 29.02, chi lo paga?
Conguaglio IMU del saldo 2023: cosa prevede la legge di bilancio 2024. Chi dovrà pagarlo entro il 29 febbraio 2024 senza sanzioni né interessi
Possibile la doppia esenzione IMU per i coniugi residenti in Comuni diversi
Dopo mesi di attesa, e una prima pronuncia che aveva rigettato la questione di legittimità costituzionale, la Consulta si è pronunciata favorevolmente ai contribuenti