Secondo la Corte di Cassazione la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi
Deposito Bilanci 2023: diritti e bolli da pagare
Unioncamere ha diffuso la Guida 2024 con anche gli importi dei diritti di segreteria e bolli da pagare per il deposito dei Bilanci societari 2023
Bilanci di Liquidazione: in consultazione il principio OIC 5
L’OIC informa della consultazione pubblica per l’OIC 5 per il bilancio di liquidazione: commenti entro il 31 luglio prossimo
Indicatori di performance aziendale: documento del CNDCEC su Ebitda e PFN
Il CNDCEC ha pubblicato il 15.03 un documento di studio per fini valutativi e negoziali su due indicatori del risultato aziendale
Fattura elettronica: dal 20.03 diventa libero il servizio di consultazione
Provvedimento ADE n 105669 per modificare le regole per la consultazione delle e-fatture verso il consumatore finale che non dovrà più sottoscrivere il servizio
Assemblee societarie a distanza: proroga fino al 31 dicembre 2024
Una norma del DdL Capitali prorogherà la possibilità di effettuare le assemblee da remoto, anche senza previsione statutaria, fino al 31 dicembre 2024
Bilancio delle Microimprese: come è composto
Bilancio delle micro imprese: la tipologia di bilancio e gli adempimenti ridotti
Fattura riepilogativa servizi da UE: che caratteristiche deve avere?
Una impresa italiana che riceve fatture di modico importo da un fornitore di servizi UE come deve emettere la fattura elettronica riepilogativa?
Opzione riallineamento fiscale: cosa fare in caso di errore
Opzione per il riallineamento fiscale: modifica della scelta operata in dichiarazione e remissione in bonis. Le entrate chiariscono quando è possibile
Soglie dimensionali bilanci imprese 2024: nuove regole UE
Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese: le regole della Direttiva UE n 2023/2775
Deposito Bilanci: novità per gli Esperti Contabili
La conversione del DL Anticipi amplia i soggetti abilitati al deposito bilancio: vediamo i dettagli
Fatturazione elettronica forfettari: aggiornate le regole di delega
Provvedimento delle entrate con novità per i forfettari sulla fatturazione elettronica: come conferire delega al servizio dell’agenzia
Fatturazione elettronica: come delegare un intermediario
Come delegare un intermediario abilitato alla consultazione e registrazione delle fatture elettroniche in “Fatture e corrispettivi”: i documenti da inviare alle Entrate
Bollo digitale: nuovo modello per gli intermediari
Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno 2023 al 31 maggio del 2026
Corrispettivi telematici tardivi: possibile rimediare entro il 31.03
Provvedimento per adempiere spontaneamente all’invio tardivo dei corrispettivi telematici pagando sanzioni ridotte entro il 31.03
Fatturazione elettronica Forfettari: chiarimenti delle Entrate al 22.12
Con FAQ datata 22.12 le Entrate chiariscono il perimetro di applicazione dell’obbligo di fattura elettronica per i forfettari con decorrenza 1.07.2022
Distributori automatici: rinviato obbligo adeguamento per invio telematico dati
Eliminato il termine del 31 dicembre per adeguamento dei distributori automatici per l’obbligo di memorizzazione e invio dati corrispettivi
Il credito del professionista che si insinua al passivo
Chiarimenti delle Entrate nel caso di amministrazione straordinaria e compensazione del credito erariale verso la massa con il debito tributario verso il fallito
Fattura elettronica forfettari: dal 1 ottobre termini ordinari di emissione
Forfettari con ricavi/compensi superiori a 25mila euro dal 1 luglio obbligati alla fattura elettronica. Norma a regime dal 1 ottobre
Detrazione IVA: possibile se la fattura arriva i primi giorni del mese dopo
Detrazione IVA: la Commissione Europea chiarisce che la detrazione immediata è possibile anche quando la fattura arriva i primi giorni del mese dopo l’operazione