Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento
Certificazione Unica forfettari: addio dal 2025
Certificazione Unica 2025: importante chiarimento delle Entrate sui medici forfettari convenzionati con il SSN
Certificazione unica tardiva o errata: regole per ravvedersi
Dallo scorso hanno le Entrate con la Circolare n 12/2024 hanno chiarito il ravvedimento per le certificazioni uniche tardive, i dettagli
Modello 770/2025: regole definitive per invio entro il 31 ottobre
Pubblicate le regole per il Modello 770/2025 da inviare entro il 31 ottobre prossimo per le ritenute 2024
Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: ultilizzo in F24 del credito da eccedenza
Chirimenti ADE per l’utilizzo in F24 del credito derivante dalle eccedenze di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: istruzioni
770/2024: i documenti che provano l’invio da parte dell’intermediario
Il Modello 770/2024: documentazione da rilasciare al dichiarante a prova della presentazione della dichiarazione da parte dell’intermediario
770/2024: novità nel quadro SX
Che cosa va indicato nel quadro SX del modello 770/2024 da inviare entro il 31 ottobre
Modello 770/2024: gli utili nel quadro SK
Entro il 31 ottobre va inviato il modello 770/2024. La casella per gli utili distribuiti entro il 31.12.2022
Certificazione Unica 2024: aggiornamenti delle istruzioni al 22.02
Certificazione unica 2024: le Entrate pubblicano regole, modello e istruzioni. Il termine di invio quest’anno è il 18.03. Gli aggiornamenti delle istruzioni
Certificazione Unica 2024: chiarimenti per i datori di lavoro su assegno unico
Compilazione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione unica 2024: ulteriori chiarimenti delle Entrate
Modello 770/2023: due settimane alla scadenza
Istruzioni per il 770/2023 anno di imposta 2022: riepilogo delle regole e di alcune novità prima della scadenza del 31 ottobre
Omesso 770/2023: quali sono le sanzioni?
Modello 770/2023: cosa fare se si salta la scadenza del prossimo 31 ottobre
Modello 770/2023: quando va barrata la casella casi particolari?
Entro il 31 ottobre è necessario trasmettere il modello 770/2023: vediamo che cos’è la casella casi particolari
Modello 770/2023: istruzioni per l’invio
Entro il 31 ottobre i sostituti di imposta inviano il modello 770/2023 anno di imposta 2022: come procedere
Modello 770/2023: le novità del quadro SO
Il Modello 770 da inviare entro il 31 ottobre contiene novità per i PIR piani individuali di risparmio: il quadro SO
770/2023: le novità del Quadro SI
Il Modello 770: nel rigo SI3 inserite due nuove colonne per gli utili, pagati nell’anno 2022, derivanti da partecipazione in società ed enti soggetti all’IRES
Certificazione Unica 2023: sanzioni per omessa presentazione
A quanto ammontano le sanzioni per omessa o errata CU 2023: possibile adempiere con sanzioni ridotte entro 60 giorni